Non a caso, una sua cliente vip del mondo dello spettacolo che passa gli inverni a Cortina, sta cercando di vendere la dimora in Svizzera per comprare qui la casa vacanza dei sogni. Piccolotto poi spiega che a Cortina, come in altre località montane di campagna italiane, ha influito molto la pandemia. "A maggio 2020 temevamo che il comparto si fermasse, invece il virus ha rappresentato una grossa opportunità perché i veneti scappavano sui nostri monti". Insomma, Covid 19 ed effetto Olimpiadi hanno risvegliato in generale il mercato della Valle di Cadore.
LA SECONDA CASA DEI SOGNI. Alex Ghedina, di PuntocasaCortina racconta che una villa fra Cianderies e Pecol, fra le località più gettonate e soleggiate, è stata venduta all'asta di recente a un industriale veneto a circa 20mila euro al metro quadrato, "perché prodotti del genere scarseggiano sul mercato e sono molto ambiti". Parliamo difatti di una dimora di 300 metri quadri, con garage, consegnata al grezzo, cui aggiungere una spesa ulteriore per finirla di almeno 1.500 euro al metro. "Una vecchia casa ampezzana, altra tipologia rara da trovare e vincolata, su più livelli per 1.200 metri totali, è passata di mano a 10 mila euro al metro, ma vanno considerati almeno 3.500 euro al metro per ristrutturarla; ovvio che chi non può acquistare da queste parti perché scarseggia l'offerta si dirige verso San Vito di Cadore". Per Marino Piccolotto il sogno dei suoi clienti è avere uno chalet non troppo distante dal centro, a Cianderies, Pecol, via Faloria, Crinies. E, infatti, sta intermediando 12 unità abitative con giardino, finiture di pregio, dalla ristrutturazione dello chalet Tofane, a pochi minuti a piedi dal cuore di Cortina, vicino alla funivia “Freccia nel cielo” e alla “palestra dell'arrampicata”. In consegna nell'aprile 2022 costeranno dai 15 ai 17 mila euro al mq. Antoitalia, società di sviluppo immobiliare operativa anche nell'hotellerie, sta seguendo con la sua agenzia locale aperta nel 2019, un'operazione in località Riva, zona residenziale che guarda verso le Tofane, Cinque Torri e Croda da lago. "Da due fienili realizzeremo appartamenti di prestigio dai 140 a 180 metri entro il 2024-2025 - spiega Leonardo Tonello, responsabile di Antoitalia Cortina. Saranno in vendita a circa 16-18 mila euro al mq". Emerge al contempo anche un'offerta di fienili (vincolati e con costi d'intervento alti) da ristrutturare. Secondo l'architetto Ambra Piccin, che si occupa della progettazione di tre di essi, "ce ne sono almeno una quarantina sul mercato; le famiglie ampezzane, anche per via del ricambio generazionale, hanno finalmente deciso di fare squadra con gli investitori e aprirsi a questa opportunità". I progetti del celebre progettista locale sono davvero avveniristici. Sul recupero del fienile a Peziè, vicino al Miramonti Majestic Grand Hotel - da cui saranno ricavati 12 appartamenti da 80 a 120 metri entro il 2024 - ha disegnato addirittura garage con rampa riscaldata, rivestimento in travi antiche (crojéres), soffitti in antracite e strisce led per segnalare le parti comuni, e pure l'ascensore diretto ai piani. A fianco del garage, infine, una taverna, oppure una Spa. "Quattro acquirenti mi hanno chiesto difatti di realizzare uno spazio benessere al posto della taverna, con sauna e bagno turco" conclude la professionista che usa molto la luminosissima pietra locale dolomia. Qui i prezzi sfiorano già i 20 mila euro al mq per i piani attici.
Articolo pubblicato su Ville&Casali Gennaio 2022
Continua a leggere sulla rivista digitale