“Comprare casa a Lerici, nello spettacolare Golfo dei Poeti, rimane il
sogno di molti, in particolare la villa
indipendente con vista mare” – spiega a Ville&Casali Raffaella Aversa,
titolare della Geocasa di La Spezia, società attiva
sul mercato immobiliare da oltre
25 anni e specializzata in immobili
di prestigio, con una nuova rete
commerciale dedicata. “Negli ultimi
anni abbiamo registrato un aumento
di richieste dal Nord Italia e dal
mercato estero. In forte ascesa –
aggiunge – anche il mercato a Bocca
di Magra, grazie alla riqualificazione della promenade, e a Sarzana,
sempre in Val di Magra, il cui centro
è molto caratteristico e gettonato”.
Persino la città di La Spezia stessa,
cuore del Golfo dei Poeti, ha scoperto una nuova identità turistica, e si è
così sviluppato il mercato delle case
vacanza, sull’onda del rinnovato centro storico e dei suoi edifici liberty.
L’offerta di case nelle Cinque
Terre è tuttavia scarsa, soprattutto
a Riomaggiore e Monterosso, le più
comode da raggiungere dalle uscite
autostradali di La Spezia e Levanto;
in grande spolvero, la Val di Magra
da parte di stranieri e molti italiani;
infine, Portovenere, meta sempre
più di élite.
LERICI REGINA
DEL MERCATO
La “perla” dei Golfo dei Poeti,
in attesa di progetti importanti,
infrastrutture e un nuovo albergo 5
stelle, diventerà ancora più appetibile. “Stiamo lavorando sulla realizza La Valletta, un albergo a 5 stelle
da 100 camere, fra Lerici e San
Terenzo”. Lerici è un borgo di 9.800
abitanti vivo tutto l’anno, con negozi,
servizi e un cinema teatro, Astoria,
che propone solo prime visioni e
vanta spiagge che da anni meritano
la Bandiera Blu. Intanto, sembra cambiato il target degli acquirenti
della seconda casa, come spiega
Daniela Cattini, titolare della locale
agenzia Casa con Vista: “Negli ultimi due anni,
anche per effetto del Covid, sono
sempre di più i manager 45enni
che arrivano a Lerici oltre a molti
stranieri; mentre prima compravano
in prevalenza persone vicine all’età
della pensione”. Svizzeri, tedeschi,
belgi, francesi, emiliani e lombardi
possono raggiungere difatti la meta
turistica in auto, che dista solo
un’ora da Parma, mezz’ora in più da
Reggio Emilia e due ore da Milano;
gli aeroporti, poi, sono a un tiro di
schioppo: 40 minuti da Pisa, un’ora
da Genova e mezz’ora in più da
Firenze. Oltre alle spiagge è vicina
allo splendido entroterra di Sarzana,
e alle città d’arte come Pisa, Firenze,
Lucca”. Secondo Claudio Banchieri dell’omonimo gruppo, “per milanesi e lombardi la seconda casa a Lerici è
un must, perché è la cittadina più
accessibile del Golfo dei Poeti e la
più animata tutto l’anno”. Non solo,
qui ci sono appartamenti storici di
grande pregio, come le ville antiche
vendute ai grandi industriali del
Nord. C’è anche un altro motivo
che indurrebbe all’acquisto. “Fino
a 7 anni fa si acquistava in piazza
Garibaldi, appartamenti ristrutturati
vicino al mare a 10 mila euro al
metro quadro quel che ora si trova
a 7.000-7.500 euro. In posizione più
defilata dal mare, invece, nelle zone
del Guercio o del Senato – dove si è
costruito di più in passato – prevalgono immobili degli anni ‘60,
acquistabili a prezzi da 2 mila a
2.500 euro”. In definitiva, sostiene
Valeria Ricci, presidente Fiaip della
provincia di La Spezia, “il mercato
immobiliare nel Golfo dei Poeti nel
2021 va molto bene, con un buon
movimento anche delle locazioni”.