Secondo Marina Rizzotto, di Palazzo Estate , che si occupa di vendite, ma anche del servizio di home staging per aiutare a vendere la propria casa, “il mercato sul Lago di Como è più alto e richiesto, ma ora c’è meno disponibilità, mentre sul Lago Maggiore c’è più scelta”. La vista lago è sempre protagonista, ma i clienti di Marina Rizzotto, per lo più stranieri, soprattutto tedeschi, prediligono proprietà nuove già pronte e non da ristrutturare, possibilmente ville storiche o immobili moderni. “Le zone più richieste? Stresa, Lesa, ma anche la sponda di Laveno-Mombello”, assicura l’agente. Per far capire come il mercato immobiliare sul Lago Maggiore sia cresciuto Rizzotto fa un esempio: “nel 2014 abbiamo venduto per 2,4 milioni di euro una villa indipendente di quasi 400 mq a Gignese, con vista lago sopra Stresa, e ora il proprietario la sta vendendo a 3,5 milioni dopo averla ristrutturata, aggiungendo ascensore e piscina”. Sul Lago Maggiore, però, non c’è solo la sponda “grassa”, ossia quella formata dalle zone più ricercate come Stresa o Verbania, ma anche la sponda “magra”, piena di opportunità immobiliari. A sottolineare questa distinzione è Loredana Costantino, associata Fiaip: “Luino, per esempio, che attira tedeschi e transfrontalieri, gente che vive in Italia e lavora in Svizzera, è in grande espansione: un immobile nuovo o ristrutturato panoramico residenziale oggi costa almeno 3300 euro al mq, 5 anni fa solo 2000-2200. Qui si può fare l’affare, si acquistano appartamenti da mettere a reddito, anche per affitti brevi che proprio a Luino e dintorni quest’anno sono aumentati del 40%”. L'agente Costantino consiglia di investire anche in altre zone “magre”, tra l’altro più soleggiate di quelle “grasse”, e in espansione come Brezzo, Porto Valtravaglia, Travedona Monate e Monvalle. Anche per Nathan Coltof, uno dei soci di Leisure Properties, agenzia immobiliare che si occupa del mercato medio-alto di seconde case - da appartamenti a ville - rivolto soprattutto a svizzeri e nord europei, i prezzi stanno salendo ed è il momento di investire: “Sei anni fa abbiamo venduto a 1,2 milioni di euro una villa di 350 mq a un cliente che ora, dopo aver fatto lavori importanti la vende a 1,9 milioni. Francesca Marino dell’omonima agenzia consiglia ai lettori di Ville&Casali di investire ad Arona: “ci sono tante ville da ristrutturare che si acquistano a buon prezzo nel centro storico di questa bellissima cittadina”, assicura, “che dà sul lago e ha molta vita anche la sera. Il suo valore immobiliare è cresciuto, è ben collegata con il treno e con il pullman: un appartamento di 130 mq in centro costato 170mila euro 10 anni fa di recente è stato venduto a 350mila euro, dopo pochi interventi strutturali”.
Articolo pubblicato su Ville&Casali Maggio 2023
Continua a leggere sulla rivista digitale