"L’olio e il vino sono elementi di grande appeal per il mercato immobiliare turistico – spiega a Ville&Casali Luca Giovannelli, titolare di Casaitalia –; sempre più numerosi sono difatti i potenziali acquirenti di un casale con un po’ di uliveto per produrre l’olio da regalare anche agli amici. Chi compra, in prevalenza gli stranieri, vogliono stare a contatto con gli italiani, in un centro dove integrarsi con la comunità. In particolare a Spoleto, Trevi, Spello”. Il mercato della seconda casa nella fascia olivata da Spoleto ad Assisi, è dunque dominato da acquirenti stranieri, nord europei, in particolare, ma anche statunitensi. “In genere utilizzano il bene un paio di mesi l’anno e lo danno poi in gestione a noi per il resto del tempo. Il problema è che iniziano a scarseggiare gli immobili di qualità, in posizione collinare, con vista spettacolare sulla campagna, in un contesto intatto (senza pali della luce, fabbricati industriali, etc), a 15-20 minuti al massimo da un centro storico e dai servizi, e un’ora e trenta dall’aeroporto". Siamo dunque in una tra le più belle zone dell’Umbria, in posizione baricentrica da Spoleto, Assisi, Spello, Montefalco, Perugia, ben collegata con la superstrada E45, a un’ora e trenta da Roma in auto. Qui, Casaitalia ha venduto a 450 mila euro un casale con piscina tra Spoleto e Trevi, ristrutturato, di 250 metri, con 5 mila metri di giardino, 5 camere e altrettanti bagni, che genera anche una rendita interessante grazie alla locazione. Se “l’oggetto dei desideri è il casale di 200-300 metri in pietra del 1200-1300, con piscina panoramica, su due livelli, spazi esterni, porzione di terreno o giardino, i nostri connazionali – precisa Carolina Russo di Servizi immobiliari di Spoleto – chiedono in prevalenza una villa nuova o un appartamento con giardino, e hanno un budget di circa 300-400 mila euro”.
IL FASCINO DI SAN FRANCESCO. La più richiesta in assoluto è proprio la cittadella religiosa di San Francesco, sia per motivi mistici spirituali sia turistici. Anche in questo caso la stragrande maggioranza degli acquirenti sono stranieri, al 70-80 per cento, come dichiara Marco Serena, titolare di Coldwell Banker di Assisi. “Mi chiedono – aggiunge – in prevalenza le campagne nelle frazioni di Porziano, San Presto, Santa Maria di Lignano, Costa di Trex: casali tipici dei contadini in pietra arenaria, con la scala esterna e la classica loggia. Sotto c’erano un tempo le stalle, sopra l’abitazione, che veniva riscaldata dal calore degli animali”. La richiesta è in aumento anche perché la vicina Toscana è satura e ha prezzi più alti, anche del doppio. Si trovano comunque dimore anche da rimodernare, con 4-5 ettari di terreno (fino ai 20) seminativi, uliveti, sorgente o piscina. “Fra l’altro – aggiunge l’esperto – la Regione Umbria elargisce anche dei contributi per fare delle tartufaie –. I prezzi medi vanno dai 350 ai 700 mila euro per immobili di 350-450 metri, comprensivi di annessi. “Non mancano gli italiani (20 per cento) provenienti dalla Lombardia, Piemonte, Veneto, che scelgono questa zona straordinaria come buen retiro”.