Mercato immobiliare

Leggi le ultime novità

Anghiari batte Sansepolcro nella ricerca della seconda casa in Toscana

Scopri perché Anghiari è la meta ideale per comprare un casale in Toscana. Mercato, prezzi, agenzie e l’alternativa Umbria a pochi km

    Campagna

La Valtiberina toscana conquista acquirenti italiani e stranieri con i suoi borghi autentici e panorami mozzafiato. In particolare, Anghiari si afferma come destinazione privilegiata per chi desidera acquistare una seconda casa in Toscana, grazie alle sue proprietà nel centro storico che offrono viste spettacolari sulle colline circostanti.

"La seconda casa ideale è quella che genera rendite" affermano Roberto Cortesi e Tiziano Caravilello, fondatori di Cortesi Luxury Real Estate, un brand del lusso con dieci sedi tra Toscana, Umbria e Marche. "Nel 2024 abbiamo venduto numerosi casali in vendita ad Anghiari, ville e agriturismi di pregio a investitori provenienti da Olanda, Israele, paesi arabi e Stati Uniti". L’Italia continua a essere percepita come un Paese sicuro, elemento che favorisce gli investimenti immobiliari internazionali.

Secondo Now Immobiliare di Sansepolcro , nove acquirenti su dieci sono stranieri. "Gli israeliani, ad esempio, comprano grandi casali con piscina da ristrutturare, li frazionano e li rivendono a clienti americani. Parliamo di immobili storici: castelli, mulini, ville storiche in Toscana. Uno dei nostri mulini in vendita è stato valutato 300mila euro ed è già oggetto di proposte da acquirenti del Nord Italia e della Polonia".

Sara Zanchi, di Tiber Immobiliare, chiarisce: "Anghiari e Sansepolcro sono due mercati distinti. Anghiari è più richiesto per la bellezza del borgo e le sue case panoramiche; Sansepolcro, pur più accessibile, ha meno fascino collinare". I prezzi riflettono questa differenza: a Sansepolcro, un immobile da ristrutturare nel centro storico parte da 700 euro/mq, mentre un usato ristrutturato arriva a 1.300. Ad Anghiari, un buon ristrutturato parte da 1.000 e può superare i 2.200 euro/mq, specialmente se dotato di comfort moderni come riscaldamento a pavimento o domotica.

 

Chi cerca una seconda casa in campagna punta spesso a un casale in pietra con terreno. I clienti tedeschi preferiscono immobili isolati; gli americani, invece, richiedono accessi stradali comodi. Il taglio più ricercato è un casale da 150-200 mq, costruito con materiali locali come sassi del Tevere e tegole antiche. Tuttavia, domanda e offerta non sempre coincidono: l’offerta è prevalentemente di immobili da ristrutturare, ma la domanda si orienta verso casali ristrutturati in Toscana. Prezzi? Spesso superiori ai 400-500 mila euro, soprattutto se dotati di oliveto (4-5.000 mq).

Pierluigi Lega di Itcasa conferma l’interesse degli inglesi per casali ristrutturati, anche nei dintorni di Anghiari, come Caprese Michelangelo o Monterchi. Qui Itcasa ha venduto un casale in pietra da 130 mq, arredato, con piscina, travi a vista e loggiato panoramico, a 610mila euro.

Comprare casa in Umbria: l’alternativa a pochi minuti da Sansepolcro

A soli tre chilometri da Sansepolcro, nel comune umbro di San Giustino, si trovano occasioni più accessibili. Come segnala Lorenza Caraffini, una villa indipendente di 200 mq con giardino e piscina è stata venduta a 500mila euro: a Sansepolcro sarebbe costata almeno 600mila. L’investimento immobiliare in Umbria rappresenta dunque un’alternativa concreta per chi cerca immobili di pregio a prezzi più competitivi nella verde Alta Valle del Tevere.

Condividi