Caccia al nuovo a Madonna di Campiglio

Ma l’offerta scarseggia e le poche iniziative sono ricostruzioni degli anni ‘70. Grande fermento a Pinzolo e dintorni, ben collegati alla Skiarea, con 150 km di piste
entry image

Appena si ha notizia di una nuova iniziativa immobiliare a Madonna di Campiglio, le vendite vanno a ruba. “Il problema è che l’offerta di nuovo scarseggia, non esiste nulla di edificabile se non abbattimenti e ricostruzioni dell’esistente” lamenta Loretta Rosat, titolare di Rainalter immobiliare. Una scarsità di prodotto in centro conermata anche da Davide Bonalumi, Licence Partner di Engel & Völkers Trento: “Il poco nuovo che c’era ha raggiunto picchi di 18-20 mila euro al mq, a due passi dalla funivia. Più facile trovare invece qualche offerta a sud di Madonna di Campiglio, verso Campo Carlo Magno, dove si trovano il golf club e lo sci di fondo. Qui si è ristrutturato con grande attenzione, a prezzi da 9-10 mila euro al mq. Non solo, la riqualificazione della passeggiata prevista entro dicembre valorizzerà ancor di più l’area interessata”. Il mercato immobiliare turistico a Madonna di Campiglio e Pinzolo ha segnato una forte ripresa nel post pandemia. Lo confermano Stefano Bombardelli, presidente Fiaip Trento e Matteo Tomasina, suo collega e associato alla stessa federazione professionale “ma non meno ricercati sono i paesi limitrofi come Giustino, Carisolo, Caderzone Terme, Bocenago, Strembo, Spiazzo e Folgarida, dove ci sono anche soluzioni a prezzi più vantaggiosi e a poca distanza dagli impianti sciistici, con tutti i principali servizi. Borghi più tranquilli, dunque, ma sempre in montagna”. Va precisato, tuttavia, che “il cliente che cerca un immobile a Madonna di Campiglio, non si sposta a Pinzolo – riprendono gli esperti Fiaip –; quest’ultima non è un’alternativa ma una valida località turistica per un ottimo investimento. Ricordiamo difatti che il comprensorio sciistico di Pinzolo, Madonna di Campiglio, Folgarida e Marilleva è tutto collegato, con 150 km di piste e continui investimenti, rifugi e innevamento artificiale, che garantiscono un’offerta di qualità.” A Pinzolo è così possibile acquistare un trilocale usato sui 250/300mila euro, e il nuovo a 500-600 mila euro. A Madonna di Campiglio un trilocale usato costa, invece, sui 350/700 mila euro. Per il nuovo le cifre superano nettamente il milione. In dettaglio, secondo Bombardelli e Tomasina, “a Pinzolo i prezzi dell’usato variano dai 2.500 ai 3.800 euro al mq, mentre il nuovo oscilla fra i 5 mila e i 6.500 euro al mq. Madonna di Campiglio, seppur piccola, ha al suo interno tante microzone: il nuovo in centro va dai 12 mila ai 20 mila euro al mq, mentre l’usato ha un range di 4.500-7.000 euro al mq”. Negli ultimi anni sono stati fatti, e sono tuttora in corso, numerosi investimenti privati e pubblici che hanno contribuito a migliorare l’offerta turistica con una conseguente ricaduta positiva sugli immobili; la realizzazione di un resort a 5 stelle lusso a Pinzolo, il Lefay, nel 2019, la circonvallazione dell’abitato di Pinzolo e Carisolo e l’insediamento di nuovi supermercati. Su Madonna di Campiglio nuovi investitori ristrutturano, inoltre, storici edifici alberghieri. Qual è l'oggetto dei sogni? “Lo chalet – rispondono gli agenti Fiaip – anche se la maggior parte di essi non sono raggiungibili durante la stagione invernale. 

I pochi fruibili tutto l’anno hanno, ovviamente, un valore molto importante. La tipologia più richiesta rimane così l’appartamento “comodo” di 80/100 mq, con almeno due bagni, un balcone e una bella vista. Nella domanda prevale nettamente il nuovo, dunque; si stanno però sbloccando le ristrutturazioni di diversi immobili storici. L’obiettivo della Provincia autonoma di Trento è difatti ottenere un consumo zero del territorio puntando alla valorizzazione dell’esistente. Prevale, oggi, l’offerta di immobili costruiti negli anni ?70/?80 che necessitano di interventi di restyling. In prima fila ad acquistare seconde case sono gli italiani, ma iniziano ad affacciarsi in particolare olandesi, tedeschi, inglesi e danesi. Pinzolo e paesini limitrofi sono ricercati dai milanesi, bresciani ed emiliani, con un budget dai 200 ai 600 mila euro. A Madonna di Campiglio le richieste arrivano anche dal centro-sud Italia. Il budget in questo caso è superiore: da 400 mila euro al milione.

IL “NUOVO” IN VAL RENDENA

Alexandro Povinelli, dell’omonima Povinelli &Partners di Carisolo, vanta in portafoglio persino uno dei rari chalet in vendita, a Strembo, da 180 metri con 14.500 metri di area verde e bosco, a 970 mila euro. “Sono introvabili e difficilmente raggiungibili d’inverno, perché occorre farsi tracciare la strada quando nevica – spiega – e sono richiesti dagli stranieri che amano isolarsi”. Lo scorso ottobre è partita invece una nuova costruzione a Pinzolo, da lui intermediata, in via Fucine, a 200 metri dal centro: tre villette a schiera, da 110 metri quadrati, con due posti auto, cantina e giardino, al prezzo di 960 mila euro più Iva. Saranno consegnate l’estate prossima, ma due ville sono già state acquistate sulla carta da milanesi. Il nuovo approderà anche a Carisolo, comune vicinissimo a Pinzolo, più tranquillo e amato dalle famiglie – i cui valori immobiliari sono un terzo di Madonna di Campiglio - (5-6.000 euro al metro), ricavato dalla ricostruzione di un vecchio edificio anni ’70. Sei appartamenti da 70 metri, e due duplex da 100 metri su due piani, vedranno la luce nel 2025. Con garage, cantina, grande giardino condominiale o privato. Povinelli vende però anche due appartamenti di pregio a Madonna di Campiglio, di cui uno da 95 metri quadri ristrutturato nel 2016, a soli 200 metri dal centro, con tre camere, di cui una padronale con bagno en suite, vasca idromassaggio. Il prezzo è di 1,4 milioni di euro. L’altro è sempre una ricostruzione, a 150 metri dal centro, in classe A+, 110 metri, con tre camere, dal cui terrazzo si ammira la spettacolare veduta del Canalone Miramonti, dove si trova la pista 3-Tre, che ospiterà a dicembre, la 70esima edizione della Coppa del mondo di sci. Il prezzo è di 2,3 milioni di euro. A questo punto, dove conviene comprare? “Pinzolo e Spiazza sono i centri più serviti – risponde Povinelli –; più si scende a sud, più i prezzi diminuiscono, ma gli immobili sono anche meno appetibili. Come a Caderzone Terme, ad esempio, circa 3 chilometri più a sud di Pinzolo, dove il nuovo scende a 3-4 mila euro al metro”.

 

Articolo pubblicato su Ville&Casali dicembre 2023
Continua a leggere sulla rivista digitale