A Merano si compra per mettere a reddito
L’investimento migliore: bilocali e trilocali per affitti agevolati o brevi
L’Alto Adige è una regione sui generis non solo perché a statuto speciale, ma per il fatto che qui il mercato immobiliare ha sempre mantenuto un andamento più elevato della media, tra benessere diffuso, tasso di occupazione tra i più alti d’Italia, pochi terreni edificabili, leggi urbanistiche più restrittive e maggiore domanda rispetto all’offerta. Complice, poi, la lingua tedesca che da queste parti si parla correntemente, il bacino maggiore del turismo è costituito soprattutto da Germania, Austria e Svizzera. Tutto ciò ha fatto sì, per esempio, che in città turistiche come Merano, di appena 40mila abitanti, la crisi nazionale del mattone del 2008 si sentisse molto poco, perché qui i prezzi degli immobili non solo hanno tenuto, ma hanno anche proseguito a crescere. Certo, è una solida garanzia per chi decide di investire in quest’area, perché nel medio e lungo periodo si ritroverà un immobile con un valore più alto. “Il mercato immobiliare di Merano è molto variegato. La città è dotata di diversi quartieri con un ottimo tessuto residenziale e qualità di vita molto elevata. La crisi del 2008 - 2009 anche da noi si è sentita, però in modo più debole che altrove. A partire dal 2013 i prezzi hanno iniziato a crescere”. A parlare è Alexander Benedetti, titolare dello Studio Benedetti Real Service che si occupa primariamente di compravendite e valutazioni immobiliari, opera in tutto l’Alto Adige e nelle Alpi delle Dolomiti, Cortina compresa. “Siamo presenti da oltre 75 anni sul mercato e siamo membri del Network di Christie’s International Real Estate” precisa, definendo “molto vivace” la domanda per gli immobili a Merano, sia nuovi che da ristrutturare. Ma, quanto costa un immobile? “Acquistare una casa a Merano nella zona più costosa, ossia Maia Alta e dintorni dell’ospedale Tappeiner, significa spendere dai 5mila euro al mq in su per una nuova costruzione e una media di 3-4mila euro al mq per un immobile ristrutturato”, precisa Ivan Milluzzo, consigliere provinciale Fiaip di Bolzano, competente per Merano “L’innalzamento dell’Imu ha spinto i proprietari di immobili ad affittarli a canone agevolato 3+2 con cedolare secca al 10%, oppure sul modello Airbnb ai turisti”.